Quando si pensa ad un Data Scientist, si immagina una figura con solida preparazione matematico-statistica, ma che sia orientata a fornire “insights” legati al Business.Tuttavia è bene orientare la ricerca più che ad un singolo Data Scientist alla costituzione di un Team di Data Science, dove preparazioni specialistiche si compongano in un gruppo affiatato.
Il ruolo e le mansioni ideali di un TEAM di Data Science sono:
- Identificare i trend analitici e le opportunità a partire dai dati operativi e finanziari per stimolare le diverse funzioni aziendali
- Trasformare dataset complessi in “business insight” strategici
- Progettare modelli analitici e predittivi in grado di rilevare relazioni nascoste, non individuabili con approcci classici di Business Intelligence
- Supportare il cliente nella definizione di nuovi modelli di business e nell’ottimizzazione dei processi interni derivanti dall’adozione dei modelli analitici
- Lavorare a stretto contatto con i key users delle diverse funzioni aziendali per generare modelli rispondenti alle loro esigenze di business
- Essere in grado di aumentare la cultura aziendale, educando e suggerendo le migliori soluzioni e tecnologie in ambito Data Intelligence
- Contribuire a estendere le competenze analitiche all’interno dell’organizzazione
- Realizzare presentazioni e infografiche di ottima qualità da condividere internamente e con clienti finali.
Per ottenere un tale obiettivo il diversi membri devono avere:
- un “business acumen”, cioè una capacità di comprendere i problemi di un’azienda
- un’ottima capacità di project management e di time management, per assicurare il supporto on-time al resto delle funzioni aziendali.
- una preparazione accademica adeguata: (es laurea in Ingegneria, Matematica, Statistica)
- un approccio analitico e matematico
- un approccio di problem recognition e problem solving
- una naturale capacità di tenersi aggiornati su tecnologie, linguaggi e nuove risorse